Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, ovvero, la giornata dedicata a commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato scelto questo giorno perché il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa, dirette verso la Germania, entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz liberandolo. Ad Auschwitz, che in realtà si chiama Oświęcim, ci sono stata nelContinua a leggere “Oświęcim e la banalità del male”
Archivi dei tag:Chiara Mancinelli
Voci dal silenzio. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia.
Voci dal silenzio è un libro che ha molto da dire. A parlare sono gli eremiti che i due documentaristi, Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, vanno a trovare in un viaggio in camper lungo l’Italia per realizzare il loro progetto. Ci sono uomini e donne di fedi diverse, che vivono in montagna o a fondovalle,Continua a leggere “Voci dal silenzio. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia.”
Novità editoriali 2022
Cosa vedremo in libreria a partire da gennaio Non so voi, ma scorrere i cataloghi delle novità editoriali per me è fantastico! Assaporare con gli occhi nuovi titoli, nuovi disegni di copertina, scoprire nuovi scrittori o emozionarsi riconoscendo un autore che ci piace… Storia (e storie) di donne Ed è proprio quest’ultima sensazione che hoContinua a leggere “Novità editoriali 2022”
Confesiones de una editora poco mentirosa
Viaje en el mundo editorial de la mano de Esther Tusquets. Esther Tusquets, Confesiones de una editora poco mentirosa (Lumen, 2020) Confesiones de una editora poca mentirosa es para un amante de los libros el equivalente de un festival con los grupos favoritos para un amante de la música. Esther Tusquets decide escribir este libroContinua a leggere “Confesiones de una editora poco mentirosa”
Luoghi letterari
Un giro per il mondo attraverso 25 storie Luoghi letterari è un libro davvero piacevole. Si tratta di una piccola guida scritta da Sarah Baxter ed illustrata da Amy Grimes, che parla di alcune città o luoghi dove sono state ambientate grandi storie. La Parigi dei Miserabili, la New York di Holden, la Cartagena dell’AmoreContinua a leggere “Luoghi letterari”
Il Gat Negher
Quando varcò la soglia illuminata del bar rimase impietrita. L’odore dolciastro ed acido delle bibite degli avventori, quello chiuso dello spazio poco ventilato e il fumo che volteggiava la tramortirono. Non era l’ambiente che si aspettava. Lo sguardo corse veloce sui tavoli visibilmente sporchi e sui pochi avventori presenti. E poi si posò sul giovaneContinua a leggere “Il Gat Negher”
Il popolo dell’autunno
Ray Bradbury ti porterà ai confini dell’onirico, dove paura e poesia si incontrano. Il popolo dell’autunno potrebbe sembrare un libro per ragazzi. In fondo, i protagonisti sono due tredicenni, Jim e William, amici uniti da una minima differenza di età, dallo spirito di avventura e da due cognomi particolari: Nightshade e Halloway. Ma Il popoloContinua a leggere “Il popolo dell’autunno”
Trans Europa Express
Un libro di Paolo Rumiz che fa viaggiare con la testa, voglia di muovere i piedi e stringerlo al petto una volta finito. Sì, queste sono esattamente le sensazioni che ho sentito leggendo Trans Europa Express. Non è il primo libro che leggo di Paolo Rumiz, ma è quello che mi ha fatto viaggiare diContinua a leggere “Trans Europa Express“
Iluminación y fulgor nocturno
La autobiografía de Carson McCullers que hay que leer si se han leído sus libros y que hay que leer si aún no se han leído No soy muy amiga de las biografías y creo que esta es la segunda autobiografía que leo tras Confieso que he vivido de Pablo Neruda. Pero Carson McCullers esContinua a leggere “Iluminación y fulgor nocturno”
Jack London: Il vagabondo delle stelle
Un bellissimo titolo per un autore che non è solo Il richiamo della foresta o Zanna bianca. Facendo un giro in libreria, Il vagabondo delle stelle mi aveva colpito per il suo bellissimo titolo incorniciato dalla copertina che riprende La notte stellata di Vincent Van Gogh. Avevo sempre associato Jack London ai famosi Il richiamoContinua a leggere “Jack London: Il vagabondo delle stelle”