Trans Europa Express

Un libro di Paolo Rumiz che fa viaggiare con la testa, voglia di muovere i piedi e stringerlo al petto una volta finito. Sì, queste sono esattamente le sensazioni che ho sentito leggendo Trans Europa Express. Non è il primo libro che leggo di Paolo Rumiz, ma è quello che mi ha fatto viaggiare diContinua a leggere Trans Europa Express

Jack London: Il vagabondo delle stelle

Un bellissimo titolo per un autore che non è solo Il richiamo della foresta o Zanna bianca. Facendo un giro in libreria, Il vagabondo delle stelle mi aveva colpito per il suo bellissimo titolo incorniciato dalla copertina che riprende La notte stellata di Vincent Van Gogh. Avevo sempre associato Jack London ai famosi Il richiamoContinua a leggere “Jack London: Il vagabondo delle stelle”

Cose spiegate bene: A proposito di libri

Una lettura per scoprire il mondo dei libri pagina dopo pagina La casa editrice Iperborea e Il Post, il quotidiano on line, collaborano per dare vita ad un libro rivista che si chiama Cose spiegate bene. Il primo numero è stato pubblicato a giugno ed è dedicato ai libri. Il costo è più quello diContinua a leggere “Cose spiegate bene: A proposito di libri”

Falling Upwards: How We Took to the Air

Il libro di Richard Holmes che ti farà sollevare da terra According to Hugo’s story, the poet and the scientist were walking one evening in the Luxembourg Gardens, along the path known, symbolically enough, as l’allée de l’Observatoire. It had been an official festival day and public holiday, and they were deep in speculative discussion.Continua a leggere “Falling Upwards: How We Took to the Air”

Se

La versione illustrata della poesia di Rudyard Kipling che amerai anche se sei adulto Da quando sono zia, ho iniziato a guardare con interesse i libri per bambini. Con la consapevolezza di adulta, apprezzo quei libri capaci di unire un bel testo allegro ad un messaggio profondo, una bella edizione colorata ad una grande capacitàContinua a leggere “Se”

Il buio oltre la siepe

Il classico di Harper Lee da leggere e rileggere ad ogni età Harper Lee, Il buio oltre la siepe (Biblioteca economica Feltrinelli, 2019) Il buio oltre la siepe è uno di quei libri che bisogna leggere, non perché sia un classico, ma perché si tratta di una bellissima lettura da leggere e rileggere ad ogniContinua a leggere “Il buio oltre la siepe”

Jo confesso

Recensione di MAFA del libro di Jaume Cabré El gra de sorra primer és una brossa a l’ull; després passa a ser una nosa als dits, una cremor a l’estómac, una petita protuberància a la butxaca i, amb una mica de mala sort, acaba transformant-se en una llosa a la consciència. Tot, les vides iContinua a leggere “Jo confesso”

Rotte librarie: Trieste

Le rotte librarie continuano tra le librerie di Trieste. Queste sono le librerie che ho visitato lo scorso settembre. Ubik (piazza della Borsa 15). Questa libreria si trova all’interno di una galleria ed espone i libri anche in diversi tavoli ed espositori esterni. Nel girarci intorno, ricordavo altre librerie che non esistono più, quella inContinua a leggere “Rotte librarie: Trieste”

Memorie di un libraio

Viaggio tra i libri in compagnia di George Orwell Se il nostro consumo di libri rimane basso come è stato, almeno lasciateci dire che è perché leggere è un passatempo meno eccitante rispetto alle corse dei cani, al cinema o al pub, e non perché i libri, comprati o presi in prestito, sono troppo costosi.Continua a leggere “Memorie di un libraio”

Showa. A History of Japan.

“Hey guys, have you ever heard of donuts? They are round, but they only sell them in Yonago”…”why so far?”… “I´ve only got ten yen, it`s three yen a donut, so we don`t have enough for the train and donuts”…”then we walk”…we walked over ten miles under the scorching sun, just to try donuts. ShigeruContinua a leggere “Showa. A History of Japan.”