La rentrée: i nuovi libri in uscita da settembre

Dopo il riposo estivo, settembre è il mese in cui molte case editrici presentano le novità per l’autunno. Per descrivere questo periodo, spesso si adotta il termine francese “la rentrée”. La rentrée littérararie, infatti, in Francia e in Belgio è il periodo di tempo tra fine agosto e inizio novembre durante il quale si concentrano moltissime nuove pubblicazioni.

Viaggio letterario: Barcellona, Islanda e Nord America

Fedele al carattere di questo blog, inizio parlando della traduzione di Simón, il libro di Miqui Otero uscito per Blackie Books nel 2020 e che pubblica a settembre Mondadori nella collana Strade blu.

Un ritratto di Barcellona pieno di magia, storia e disincanto.

Miqui Otero Simón Mondadori / La rentrée: i nuovi libri in uscita da settembre

468 pp.

Prezzo 22€

In vendita dal 20 settembre 2022

Sempre all’interno di Strade blu e sempre a settembre, uscirà un’altra traduzione degna d’interesse. Si tratta de L’impero del dolore di Patrick Radden Keefe. L’autore racconta la storia della famiglia Sackler, proprietaria dell’impero farmaceutico, che dal Valium all’Oxitocina, dalle opere filantropiche allo scandolo, è al centro della narrazione.

[Un] capolavoro di narrativa e scrittura, ampiamente documentato e ferocemente avvincente.

696 pp.

Prezzo 24€

In vendita dal 13 settembre 2022

Patrick Radden Keefe L'impero del dolore Mondadori /  La rentrée: i nuovi libri in uscita da settembre

In uscita per Iperborea ad ottobre, un altro titolo di Jón Kalman Stefánsson (nel blog abbiamo parlato di Crepitio di stelle): La tua assenza è tenebra.

Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profondità, l’ambizione e l’audacia.

Traduzione di Silvia Cosimini

Prima edizione 26 ottobre 2022

600 pp.

Prezzo 19,50€

E come no, non potevano non citare l’edizione di The Passenger dedicata a Barcellona!

192 pp.

Prezzo 19,50€

Uscita 21 settembre

Tra le novità di Ponte alle Grazie, mi hanno colpito La vita prima dell’uomo, traduzione del libro di Margaret Atwood Life before man (1979).

La vita prima dell’uomo,Margaret Atwood, Ponte alle Grazie
Le conseguenze del capitalismo. Disuguaglianze, guerre, disastri ecologici: resistere e reagire di Noam Chomsky e Marv Waterstone Ponte alle Grazie

E, tra i saggi, Le conseguenze del capitalismo di Noam Chomsky e Marv Waterstone.

Passo dopo passo, pagina dopo pagina

A fine settembre, questa casa editrice pubblicherà anche L’imprevedibile Mare di Milano, l’ultimo libro di Enrico Brizzi, un autore caro ai miei anni di liceo. Di tempo ne è passato, e dopo Jack Frusciante e La Gioventù cannibale, Brizzi, da Nessuno lo saprà (2005), ha sviluppato la passione per i cammini. Il suo ultimo romanzo parla infatti del progetto di Sofia di raggiungere la Liguria dalla Lombardia attraverso l’antica Via del Sale.

Collana PASSI

336 pp.

Prezzo 16.80 €

L’imprevedibile Mare di Milano, Enrico Brizzi, Ponte alle Grazie / La rentrée: i nuovi libri in uscita da settembre

Sempre legato all’esperienza del cammino, uscirà per Il Mulino Esperienze del camminare di Massimo Mori, professore emerito di Storia della filosofia dell’Università di Torino.

Camminare può significare cose molto diverse per chi cammina. Può essere un modo per pensare meglio o per sentire il linguaggio del corpo scandito dal movimento dei muscoli e del respiro. Oppure un modo di fare un viaggio, per scoprire paesaggi e mondi nuovi. Per entrare in contatto con la natura attraversando boschi, prati, monti o per flâner per le strade di una città.

Il Mulino, Esperienze del camminare di Massimo Mori / La rentrée: i nuovi libri in uscita da settembre

Collana “Universale Paperbacks il Mulino”

pp. 192, Brossura

anno di pubblicazione 2022

Legato ai viaggi c’è anche un altro libro che ho già inserito nella lista (infinita) dei libri che vorrei: L’età dell’entusiamo di Angela Terzani Staude (Longanesi).

Nel raccontare con sincerità e commozione i primi quarant’anni di due vite inestricabilmente intrecciate agli eventi che hanno segnato il Novecento, Angela Terzani Staude ci affida in questo libro la sua trascinante storia d’amore con il marito Tiziano: una coppia che matura e si consolida affrontando sia le difficoltà personali e sentimentali, sia i problemi di una generazione e di una società alla strenua ricerca di identità e di valori.

L’età dell’entusiamo di Angela Terzani Staude, Longanesi

400 pp.

Prezzo 25€

Uscita 6 settembre 2022

Libri e schermi

In questo periodo, molte case editrici stanno riproponendo i libri di Tolkien cavalcando l’onda della nuova serie Gli anelli del potere ispirata ai libri dell’autore del Signore degli anelli. Bompiani pubblica a settembre la seconda parte de Il libro dei racconti perduti.



Brossura con alette

480 pp.

Settembre 2022

Prezzo 18€

Il libro dei racconti perduti, seconda parte, J. R. R. Tolkien Bompiani

Anche Mrs March di Viriginia Feito (Harper Collins Italia) è strettamente legato al mondo audiovisivo. I diritti per adattare il libro (che racconta di per sé una storia molto visiva) allo schermo sono stati comprati da Elizabeth Moss che sarà anche la protagonista del film.

Virginia Feito, che è spagnola ma che ha adottato l’inglese per la scrittura, è stata paragonata dalla critica statunitense a grandi scrittici come Patricia Highsmith e Shirley Jackson.

Data di pubblicazione 6 Settembre 2022

336 pp.

Prezzo 19€

Mrs March La moglie dello scrittore Virginia Feito Harper Collins Italia

E parlando di tante storie, non potevamo fare a meno di segnalare Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge in uscita per Bollati e Borlinghieri.

Con questo libro Jonathan Gottschall torna sul tema della narrazione con tutto il bagaglio interdisciplinare delle sue conoscenze, attingendo alla psicologia, alla scienza della comunicazione, alle neuroscienze e alla letteratura per raccontarci fino a che punto le storie siano in grado di influenzare il nostro cervello e le nostre vite. E non sempre per il meglio.

Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge, Jonathan Gottschall,  Bollati e Borlinghieri.

Traduzione di Giuliana Olivero

Anno 2022

Formato Cartonato

274 pp.

Prezzo 24€

Sia quale sia il libro che leggerai a settembre…

Buone letture!

Testo Chiara Mancinelli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: