Novità editoriali 2022

Cosa vedremo in libreria a partire da gennaio

Non so voi, ma scorrere i cataloghi delle novità editoriali per me è fantastico! Assaporare con gli occhi nuovi titoli, nuovi disegni di copertina, scoprire nuovi scrittori o emozionarsi riconoscendo un autore che ci piace…

Storia (e storie) di donne

Ed è proprio quest’ultima sensazione che ho sentito quando ho visto nel catalogo Mondadori il titolo Bly. Qualche anno fa, avevo letto la cronaca di Nelly Bly sulla sua permanenza a Belleville (in spagnolo pubblicata da Buck) ed era stata una lettura sorprendente.

In Bly, Meliana Soriani racconta non solo questo episodio, ma ripercorre la vita di una donna eccezionale mettendone in luce forza e fragilità. Nelly Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran (1864-1922), inventò il giornalismo sotto copertura, riuscì a fare il giro del mondo in meno tempo che il Philease Fogg di Verne e fu pioniera nel denunciare le disparità di genere.

Bly esce in libreria il 18 gennaio.

Bly

Meliana Soriani, Bly, Mondadori (360 pp., 18€)

Altrettanto interessante mi è sembrato il titolo del nuovo lavoro di Eva Cantarella, Gli inganni di Pandora, che uscirà sempre a gennaio per Feltrinelli. La celebre storica ripercorre “alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale”, per spiegare come la differenza di genere venga costruita e codificata nella società e nella cultura giuridica greca. E successivamente trasmessa. Attraverso la lettura del passato, dovremo essere in grado di capire il presente e costruire un futuro diverso.

Novità editoriali 2022. Eva Cantarella, Gli inganni di Pandora, Feltrinelli (96 pp., 8€).

Eva Cantarella, Gli inganni di Pandora, Feltrinelli (96 pp., 8€).

In un passato più recente, invece, è ambientato l’ultimo libro di Isabel Allende: Violeta. Nata nel 1920, Violeta vivrà un secolo di sconvolgimenti con passione e determinazione. Gli echi del primo conflitto mondiale, l’influenza spagnola che arriva in Cile, il passaggio dalla ricca vita urbana al ritiro in una regione remota a causa della Grande depressione. Uscirà a febbraio per Feltrinelli, il suo editore in Italia.

Novità editoriali 2022. Isabel Allende, Violeta, Feltrinelli (368 pp., 20€)

Isabel Allende, Violeta, Feltrinelli (368 pp., 20€)

Dal Cile passiamo alla Corea, il paese di appartenenza di Jihyun Kim, illustratrice ed autrice di Estate che uscirà per Emme edizioni a marzo 2022. Dice l’autrice: «La scorsa estate, ho soggiornato in una cittadina in riva al lago per alcuni giorni. C’erano fitti boschi, un caldo sole, le tranquille acque del lago, una fresca brezza e numerose stelle che scintillavano nel cielo. Quei momenti nella natura mi hanno regalato ricordi indimenticabili e mi hanno ispirato. Ho lavorato a questo libro per condividere quei momenti e quei sentimenti con i lettori».
Non fatevi ingannare dall’età 5+. È un libro per grandi e piccoli.

Novità editoriali 2022. Jihyun Kim, Estate, Emme edizioni (56 pp., 14,90€)

Jihyun Kim, Estate, Emme edizioni (56 pp., 14,90€)

Viaggiare leggendo

Guardando le novità di Iperborea, il mio sguardo è stato catturato da The Passenger. California. I viaggi di Caterina negli USA hanno sicuramente qualcosa a che vedere…

Novità editoriali 2022. AA. VV., The Passenger – California, Iperborea (192 pp., 19,50€)

AA. VV., The Passenger – California, Iperborea (192 pp., 19,50€)

The Passenger è una collana che Iperborea dedica a inchieste, reportage letterari e saggi intorno ad un luogo ed ai suoi abitanti per ricostruirne l’aspetto contemporaneo. Il numero sulla California uscirà il 9 febbraio 2022.

Classici ed anniversari

Tra i classici, segnaliamo la nuova edizione di Omaggio alla Catalogna di George Orwell. che Bompiani pubblicherà a gennaio.

Novità editoriali 2022. George Orwell, Omaggio alla Catalogna, Bompiani (276 pp., 13€)

George Orwell, Omaggio alla Catalogna, Bompiani (276 pp., 13€)

Nel 2022 ricorrono diversi centenari degni di nota. A febbraio ricorreranno cento anni dalla pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce.

Il primo marzo sarà il centenario della nascita di Beppe Fenoglio, autore, tra gli altri, de Il partigiano Johnny, mentre il 5 marzo quello della nascita di Pier Paolo Pasolini.

Tra i libri più attesi su Pasolini, c’è Caro Pier Paolo di Dacia Maraini che uscirà a marzo per Neri Pozza.

E anche Jack Kerouac, celebre voce della Beat generation, nacque nel marzo del 1922.

Il 22 novembre saranno cento anni dalla nascita di José Saramago, premio Nobel di letteratura, ed autore, tra gli altri, di Cecità, L’uomo duplicato e Le intermittenze della morte.

Sempre a novembre saranno passati cento anni dalla morte di Marcel Proust, autore conosciuto soprattutto per Alla ricerca del tempo perduto.

Autori acclamati, best sellers e Nobel

A pochi giorni da aver letto che Tomás Nevinson è stato uno dei migliori libri del 2021, vedo che Einaudi pubblicherà una raccolta di racconti di Javier Marías. Descritto come “una via d’accesso privilegiata al seducente universo letterario di Javier Marías”, Tutti i racconti uscirà nel 2022.

Javier Marías, Tutti i racconti, Einaudi (ET Scrittori, 424 pp., 14€).

Restiamo in area iberica per parlare di due autori che in Spagna hanno avuto un grande successo commerciale: Dolores Redondo, già pubblicata da DeA Planeta Libri in Italia, e Juan Gómez-Jurado.

Il lato nord del cuore (688 pp., 15€) di Dolores Redondo uscirà per Bur – Rizzoli l’11 gennaio.

Fazi editore pubblicherà invece Lupa nera (18,50€), il seguito di Regina Rossa, il 10 febbraio.

I media internazionali hanno prestato grande attenzione anche all’autrice irlandese Sally Rooney pubblicata in italiano da Einaudi. L’8 marzo uscirà il suo ultimo titolo: Dove sei, mondo bello.

A maggio, invece, La Nave di Teseo pubblicherà Afterlife, l’ultimo titolo del premio Nobel per la letteratura 2021 Abdurazak Gurnah.

Nuove voci

Così come ho iniziato, concludo con un riferimento al femminile. Il Libraio riporta che a febbraio, Alessandro Polidoro editore porterà sugli scaffali delle librerie italiane Nefando di Mónica Ojeda. Considerata dalla rivista Granta una tra le nuove voci fondamentali tra gli scrittori under 35, il suo Las voladoras è stato considerato tra i migliori libri del 2020.

Buone letture 2022!

Testo di Chiara Mancinelli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: