Un libro ricco di aneddoti divertenti di un genio che si sarebbe trovato a suo agio interpretando sé stesso al fianco del Dr. Sheldon Lee Cooper.

Richard P. Feynam, Surely your’re joking Mr Feynam. Adventures of a Curious Character (1st Vintage Book Edition, 1992, 368 pp.)
Qualche anno fa nel corso di un intercambio linguistico organizzato da una collega australiana, ebbi la possibilità di conversare con una coppia statunitense, Bill e Nancy. Dopo i primi convenevoli, mi rivelarono di essere entrambi laureati in fisica, il che mi diede l’opportunità di rivolgere ai “due fortunati” alcune domande su alcuni aspetti del loro ambito di ricerca.
Ricordo che, malgrado i loro lodevoli sforzi, rimasi disorientato. Mi sentivo come Penny, uno dei personaggi della popolare serie “The Big Bang Theory”, quando sente parlare del paradosso del gatto di Schrödinger e le viene spiegato che il felino è vivo e morto allo stesso tempo.
Infatti, si sorpresero quando dissi che uno dei libri più divertenti che avessi mai letto era Surely you’re joking Mr. Feynman. E questo si deve al fatto che il libro è godibilissimo anche per chi non è fisico di professione e pensa che tutti gli scienziati siano occhialuti secchioni.
Feynaman è animato fin da bambino da una grande curiosità ed empirismo. Laddove sia possibile, Feynaman sperimenta. Questo approccio, unito ad un intelletto inusitato, lo porterà nel corso della vita a cimentarsi nelle più diverse discipline. Si dedica allo studio di una lingua straniera, a suonare uno strumento musicale e a molto altro. Tutto ciò con uno spiccato senso dell’umorismo. Quello che più colpisce di Feynman è la capacità di rapportare la fisica al mondo che ci circonda, al quotidiano. Il libro è ricco di aneddoti divertenti di un genio che si sarebbe trovato a suo agio interpretando sé stesso al fianco del fittizio Dr. Sheldon Lee Cooper.
When I was in Brazil I had struggled to learn the local language, and decided to give my physics lectures in Portuguese. Soon after I came to Caltech, I was invited to a party hosted by Professor Bacher. Before I arrived at the party, Bacher told the guests, Feynman thinks he’s smart because he learned a little Portuguese, so let’s fix him good: Mrs Smith, here (she’s completely Caucasian), grew up in China. Let’s have her greet Feynman in Chinese.’
I walk into the party innocently, and Bacher introduces me to all these people: ‘Mr Feynman, this is Mr So-and-so.’
‘Pleased to meet you, Mr Feynman.’ And this is Mr Such-and-such.’
‘My pleasure, Mr Feynman.’ And this is Mrs Smith.’
‘Ai, choong, ngong jia!’ she says, bowing.
This is such a surprise to me that I figure the only thing to do is to reply in the same spirit. I bow politely to her, and with complete confidence I say, ‘Ah ching, jong jien!’
‘Oh, my God!’ she exclaims, losing her own composure. ‘I knew this would happen-I speak Mandarin and he speaks Cantonese!”
Sull’autore: Richard Phillips Feynam (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988) è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l’elaborazione dell’elettrodinamica quantistica. Il libro è stato tradotto in italiano con il titolo “Sta scherzando, Mr. Feynman!” Vita e avventure di uno scienziato curioso da Zanichelli.
Testo e foto di MAFA