Libri e letteratura al Museo ma anche su Instagram

In occasione della giornata internazionale dei musei 2021 parliamo di alcune iniziative legate ai libri, fisiche ma non solo. Libri e letteratura: al museo ma anche su Instagram.

Musei: rigenerarsi e reinventarsi

La crisi del Covid-19 ha inevitabilmente colpito il settore culturale con ripercussioni economiche e sociali. Quest’anno, quindi, la tematica scelta per la giornata internazionale dei musei del 18 maggio è Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi.

La pandemia è servita come catalizzatore per promuovere cambi ed innovazioni fondamentali e già in atto, come la digitalizzazione e la creazione di nuove forme di esperienza e di divulgazione. Quest’anno ai musei viene chiesto di ripensare la relazione con la comunità e di riaffermare il loro valore essenziale quanto mai indispensabile.

“Dobbiamo difendere il potenziale creativo della cultura come motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post-Covid” (fonte)

ICOM International council of museums Italia Banner 2021

Il Museo della Letteratura di Trieste

Il forte vincolo tra la città di Trieste e la letteratura è visibile sotto tante forme diverse. Lo testimoniano i caffè storici, le librerie, le statue dedicate ad autori illustri (Saba, Svevo e Joyce). Ma è soprattutto una continua produzione letteraria e una grande passione per i libri, trasversale, multilingue e multiforme, quella che a mio giudizio è la caratteristica fondamentale che lega Trieste e la letteratura.

Targa sottostante la statua di Italo Svevo (Trieste). Foto di Chiara Mancinelli,
Statua di James Joyece (Trieste). Foto di Chiara Mancinelli

Il Museo della Letteratura è un progetto già in cantiere che è stato messo in risalto con la candidatura di Trieste come città letteraria per l’Unesco. Il Museo avrà come sede la Biblioteca Civica in piazza Hortis e creerà uno spazio espositivo e didattico che racconterà la storia letteraria della città anche attraverso le nuove tecnologie.

All’interno, saranno riuniti i musei di Italo Svevo e James Joyce, si dedicherà uno spazio a Umberto Saba e una galleria per numerosi altri autori. Il Museo organizzerà mostre temporanee, attività teatrali e di divulgazione per approfondire aspetti diversi della lettura e della scrittura.   

Ad aprile di quest’anno, i media locali annunciavano che il piano terra del Palazzo Biserini, sede della Biblioteca Civica, era pronto per trasformarsi nel Museo della Letteratura. Non ci resta che attendere che questa bella iniziativa apra le porte fisiche e virtuali!

Libri e letteratura su Instagram

Tra le tante conseguenze del lockdown senza dubbio c’è stata la necessità di raggiungere gli spazi culturali in modo alternativo. Le iniziative di tour virtuali per visitare musei ed esposizioni sono state tantissime a livello internazionale.

Si moltiplicano anche le proposte culturali per avvicinare il pubblico trovando analogie con il mondo attuale, iniziativa promossa con successo dalla Treccani attraverso il suo profilo Instagram.

Perché sì, le iniziative culturali si possono realizzare anche on line, si può educare con i social e si può imparare con Instagram. Eccovi alcuni suggerimenti di account da seguire per conoscere autori, libri e spazi culturali in Italia e nel mondo.

Instagram della Real Academia Española (RAE)
  • La Real Academia Española (RAE) cura il buon uso della lingua spagnola nel mondo. Sul loro account non parlano solo di regole grammaticali e di vocaboli, ma anche di autori, libri e spazi culturali (Instagram).

Instagram della biblioteca del Trinity College di Dublino.
  • La biblioteca del Trinity College di Dublino è una delle più famose al mondo (Instagram).
Instagram della Biblioteca nazionale di Francia.
  • La Biblioteca nazionale di Francia propone dettagli sulle esposizioni e le collezioni della biblioteca (Instagram).
Instagram della Biblioteca pubblica di New York
  • La Biblioteca pubblica di New York è la terza biblioteca più grande dell’America del nord (Instagram).
Instagram della Biblioteca universitaria di Bologna.
  • La Biblioteca universitaria di Bologna è un luogo dedicato alla lettura, alla ricerca e allo studio. Tra i suoi obiettivi quello di promuovere il patrimonio documentale, fotografico, storico ed artistico. (Instagram).

I recenti eventi che hanno trasformato il mondo dovrebbero servire per ripensare anche la divulgazione culturale. Adottare linguaggi diversi non implica un impoverimento dei contenuti. È un’opportunità che, se usata in modo intelligente, significa far sopravvivere la Cultura, diffonderla in modo trasversale e gratuito.

Chiara Mancinelli

Rispondi

%d