Showa. A History of Japan.

Showa. A History of Japan (Shigeru Mizuki), 4 volumi (inediti in italiano). Recensione di MAFA.

“Hey guys, have you ever heard of donuts? They are round, but they only sell them in Yonago”…”why so far?”… “I´ve only got ten yen, it`s three yen a donut, so we don`t have enough for the train and donuts”…”then we walk”…we walked over ten miles under the scorching sun, just to try donuts.

Shigeru Mizuki, Showa. A History of Japan (4 volumi), Drawn and Quarterly (2014-2015) 

Il Giappone del XX secolo raccontato da uno dei grandi autori del manga. La biografia di un artista che si distingue per essere tra i primi maestri di quella forma d’espressione che tanto distingue il Giappone contemporaneo. Un bambino curioso ed un po’ imbranato, un ragazzo pigro ed ingordo, un valoroso “fratello” dei propri compagni d’armi, un filosofo alla disperata ricerca di qualcosa di commestibile.  Ma soprattutto un grande narratore del paese del Sol Levante, raccontato attraverso le vicende che lo portarono al conflitto bellico, al dopoguerra, e successivamente al boom economico.

Sull’autore: Shigeru Mizuki (水木 しげる, Mizuki Shigeru, 8 marzo 1922 – 30 novembre 2015) è stato un autore giapponese, noto soprattutto per la sua serie manga GeGeGe no Kitarō. Nato in un ospedale di Osaka e cresciuto nella città di Sakaiminato, si è poi trasferito a Chōfu, Tokyo, dove è rimasto fino alla sua morte.

Il suo pseudonimo, Mizuki, deriva dal periodo in cui gestiva una locanda chiamata ‘Mizuki Manor’ mentre disegnava immagini per il kamishibai, traducibile come spettacolo di teatro di carta. Specializzato in storie di Yōkai (mostri tradizionali giapponesi, ghoul e goblin), è considerato un maestro del genere. Mizuki fu anche un noto storico, pubblicando opere relative alla storia mondiale, alla storia giapponese e alla sua esperienza nella Seconda guerra mondiale.

Testo e foto di MAFA

Rispondi

%d