The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer

But the story of Cancer… is the story of patients… resilience, inventivness and survivorship, are reflected qualities, emanating first from those who struggle with illness and only then mirrored by those who treat them. 

Siddhartha Mukherjee, The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer (Fourth Estate, 2010)

In una intervista rilasciata al New York Times in occasione della pubblicazione del libro, il Dottor Mukherjee “confessa” che l’idea di scrivere quest’opera gli è sorta in seguito ad una conversazione tenuta con una paziente afflitta da un Cancro allo stomaco. Questa si dice pronta a combattere il male, ma chiede al suo medico curante di spiegarle cosa deve affrontare.

Il Dottore è colto dalla consapevolezza dell’inadeguatezza di una spiegazione semplicistica e, allo stesso tempo, non può suggerirle un testo che possa ritrarre il male al quale deve far fronte la sua paziente, in quanto non è ancora stato scritto. Un libro che mancava e che racconta una malattia che ha tanti volti quanti quelli delle persone che l’hanno combattuta. Partendo dalle prime testimonianze redatte dal medico egiziano Imhotep (vissuto intorno all’anno 2625 a.c.), e passando attraverso varie epoche, trattamenti e storie di medici e ricercatori cha hanno contribuito alla ricerca e allo sviluppo terapeutico, il manoscritto di Mukherjee ci avvicina ad una comprensione generale di questo male. 

The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer ha vinto il premio Pulitzer nel 2011 ed è stato tradotto in italiano con il titolo L’imperatore del male. Una biografia del cancro (Mondadori).

Sull’autore: Siddhartha Mukherjee (Nuova Delhi, 21 luglio 1970) è un oncologo, ematologo, biologo, saggista e accademico indiano naturalizzato statunitense. Dopo aver completato la formazione scolastica in India, Mukherjee ha studiato biologia all’Università di Stanford, ha ottenuto il Dottorato in Filosofia all’Università di Oxford e la laurea in medicina all’Università di Harvard. È entrato al New York-Presbyterian Hospital / Columbia University Medical Center di New York City nel 2009. A partire dal 2018, è professore associato di medicina nella divisione di ematologia e oncologia.

Testo e foto di MAFA

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: