
In queste due direzioni – dice lui – il mondo s’è mosso per secoli arrivando a questo pauroso abisso di oggi in cui da una parte c’è l’io che ha dimenticato sé stesso nella conoscenza dell’attorno, anzi è diventato schiavo del conosciuto – la civiltà della macchina e la fine dell’umanesimo-; dall’altra c’è l’io che ha raggiunto profondità ricchissime e forme di cultura avanzata, ma che, avendo dimenticato la conoscenza dell’attorno, ora muore di fame e ancora di peste e di lebbra…
In Asia, Tiziano Terzani (Tea 2018)
Quest’anno ho letto per la prima volta Tiziano Terzani, un autore di cui avevo sentito parlare ma che ancora non avevo avuto il piacere di leggere. Perché sì, leggere le pagine di questo giornalista e viaggiatore è un vero piacere. Per primo ho letto Un altro giro di giostra, un volume che fa riflettere riga dopo riga e in cui la complessità della vita viene raccontata con ironia e curiosità per infine svelarne la disarmante semplicità. Ho continuato con un libro cronologicamente precedente, Un indovino mi disse, ovvero il racconto di un anno di vita giornalistica in Asia senza che Terzani utilizzasse l’aereo come mezzo per gli spostamenti. La curiosità dell’autore per questa parte del mondo è stata contagiosa ed ho deciso di approfondire le mie scarse conoscenze in materia. Ho fatto fatica a trovare un manuale che ricostruisse la storia dell’Indocina e, parlandone con un’amica, mi è stato consigliato un altro libro di Terzani, In Asia, in cui, con un approccio più giornalistico, descrive gli importanti avvenimenti di cui è stato testimone durante i molti anni passati tra diversi paesi. Il libro parte dalle impressioni suscitate dal primo viaggio in Asia nel 1965 per finire con la consegna di Hong Kong alla Cina nel 1997. Nel mezzo Laos, Cambogia, Vietnam, Cina, Corea del nord e del sud, Filippine, Giappone, Birmania, India, Sri Lanka. I dialoghi con personaggi celebri o sconosciuti contribuiscono alla spiegazione degli avvenimenti al di là di un evento significativo, le descrizioni dei paesaggi e delle usanze rendono vive e palpabili queste pagine. Ancora una volta, un libro di Terzani che è un grande insegnamento.
Sull’autore: Tiziano Terzani (Firenze 1938 – Pistoia 2004) è stato giornalista, scrittore e viaggiatore. È stato a lungo corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel, collaboratore di La Repubblica, prima, e poi del Corriere della Sera. Ha legato la sua vita, il suo lavoro, la sua ricerca di verità in particolare all’Asia, dove è risieduto, con la famiglia, a partire dal 1971.
Testo e foto di Chiara Mancinelli